Info Utili Acquisti Pomodori Secchi Salentini 1kg
I nostri pomodori secchi salentini sono disponibili in pratici pack da 1 kg, suddivisi in 2 confezioni da 500 grammi ciascuna,
per garantirne freschezza e praticità d’uso.
Consegniamo in tutta Italia e consigliamo di conservarli a temperatura controllata, intorno ai +6°C, per preservarne le qualità organolettiche. Prima dell’utilizzo, è ideale ammollarli in acqua per reidratarli e rimuovere l’eccesso di sale usato durante la conservazione. I pomodori utilizzati sono della varietà San Marzano, raccolti rigorosamente a mano nel cuore dell’estate, quando raggiungono il perfetto grado di maturazione. L’essiccazione avviene naturalmente al sole, seguendo le antiche tradizioni salentine, senza aggiunta di additivi o conservanti, ma solo con l’aggiunta di sale. Questo processo conferisce loro un sapore intenso, dolce e autentico, rendendoli perfetti per arricchire qualsiasi ricetta. Simbolo della cucina mediterranea, i pomodori secchi salentini portano sulla tua tavola i sapori genuini di una volta, ideali per insalate, primi piatti o come condimento per carni e bruschette.
Pomodori Essiccati
I pomodori essiccati sono un alimento che unisce tradizione e praticità, mantenendo intatte le caratteristiche nutrizionali e il gusto intenso del pomodoro fresco. L’essiccazione, che avviene naturalmente al sole o attraverso l’uso di tecniche moderne come l’essiccatore, permette di eliminare l’acqua dal frutto, concentrandone il sapore e i nutrienti. Questo processo consente di conservare i pomodori a lungo senza la necessità di refrigerazione, rendendoli un ingrediente ideale per chi ama la cucina genuina. I pomodori essiccati sono ricchi di antiossidanti, come il licopene, e di minerali essenziali, rendendoli non solo gustosi ma anche benefici per la salute. Possono essere utilizzati in tantissime ricette: come condimento per insalate, per arricchire sughi e salse, o come ingrediente base per pesti e creme spalmabili. I pomodori essiccati si prestano anche a essere conservati sott’olio, con spezie ed erbe aromatiche, per creare un antipasto semplice e delizioso, sempre pronto all’uso.
Pomodori Secchi
I pomodori secchi sono una vera eccellenza della cucina mediterranea, preparati con metodi semplici e naturali che esaltano il sapore unico di questo ortaggio. Ottenuti attraverso l’essiccazione al sole o in forno, rappresentano un metodo antico e sostenibile per conservare i pomodori durante tutto l’anno. I pomodori secchi sono particolarmente apprezzati per il loro gusto concentrato, leggermente dolce e ricco di umami, che li rende un ingrediente versatile in cucina. Prima dell’utilizzo, si consiglia di ammollarli in acqua tiepida per reidratarli e ammorbidirli, rendendoli pronti per essere aggiunti a numerose preparazioni culinarie. Ottimi nelle insalate, nei primi piatti o come condimento per pizze e focacce, i pomodori secchi sono anche perfetti per essere conservati sott’olio con erbe aromatiche. Grazie alla loro semplicità e autenticità, continuano a essere protagonisti indiscussi delle ricette tradizionali e moderne, portando in tavola il vero sapore del Mediterraneo.
Pomodori al Sole
I pomodori al sole rappresentano una delle più antiche tradizioni culinarie del Salento e dell’intera area mediterranea. Questo metodo di conservazione prevede l’essiccazione naturale dei pomodori sotto i raggi del sole, un processo lento e accurato che consente di concentrare tutto il sapore e l’aroma dell’ortaggio fresco. Solitamente si utilizzano varietà come il San Marzano o il Roma, tagliati a metà e cosparsi di sale per accelerare la perdita d’acqua e prevenire la formazione di muffe. Durante l’essiccazione, i pomodori vengono girati regolarmente per garantire un risultato uniforme. I pomodori al sole sono particolarmente apprezzati per il loro gusto intenso e leggermente caramellato, che li rende ideali per arricchire piatti semplici o elaborati. Prima dell’uso, si consiglia di reidratarli con acqua o aceto, oppure di conservarli sott’olio con aglio e origano per creare un contorno delizioso e versatile, perfetto per antipasti o aperitivi.
Pomodori Disidratati
I pomodori disidratati sono una variante moderna dei pomodori secchi, ottenuti tramite tecniche di disidratazione che permettono di preservare il sapore e le proprietà nutrizionali dell’ortaggio fresco. A differenza dell’essiccazione tradizionale al sole, la disidratazione avviene in appositi essiccatori che garantiscono un processo uniforme e controllato. Questo metodo consente di ottenere pomodori leggeri e croccanti, ideali per essere utilizzati direttamente o reidratati per piatti più elaborati. I pomodori disidratati sono perfetti per arricchire insalate, zuppe o risotti, e possono essere ridotti in polvere per creare condimenti o spezie artigianali. Grazie alla loro leggerezza e praticità, sono anche molto apprezzati come snack sano e gustoso, ricco di antiossidanti e vitamine. Conservarli è semplice: basta tenerli in un luogo fresco e asciutto, pronti per essere utilizzati quando si vuole portare in tavola un tocco di sapore mediterraneo.
Pomodori Secchi Sott’Olio
Consigli come metterli sott’Olio
I pomodori secchi sott’olio sono una preparazione tradizionale del Salento, che permette di gustare questo prodotto tipico tutto l’anno. Dopo l’essiccazione, i pomodori vengono immersi in olio extravergine d’oliva, spesso arricchiti con erbe aromatiche come origano, basilico o timo, e spezie come aglio o peperoncino. Questo metodo non solo preserva il sapore intenso dei pomodori secchi, ma lo esalta, rendendoli ancora più ricchi e profumati. Ideali come antipasto o contorno, i pomodori secchi sott’olio possono essere utilizzati anche per arricchire panini, bruschette o insalate. Inoltre, l’olio in cui sono conservati si trasforma in un condimento delizioso, perfetto per insaporire pasta o verdure. Conservarli in barattoli di vetro ermetici è essenziale per mantenere la loro qualità. I pomodori secchi sott’olio sono il simbolo della cucina salentina: semplici, genuini e pieni di sapore, capaci di trasformare ogni piatto in un capolavoro.
Pomodori Secchi Pugliesi
I pomodori secchi pugliesi sono una delle eccellenze gastronomiche più amate, rappresentando un’autentica espressione della cucina mediterranea. Preparati seguendo tradizioni secolari, i pomodori secchi pugliesi sono realizzati principalmente con varietà locali come il San Marzano, coltivate sotto il caldo sole della regione. Dopo la raccolta, i pomodori vengono tagliati e salati, quindi lasciati essiccare lentamente al sole fino a quando non perdono la loro acqua, concentrando sapore e dolcezza. Il risultato è un prodotto intenso e versatile, perfetto per numerose preparazioni culinarie. I pomodori secchi pugliesi possono essere utilizzati per condire insalate, arricchire sughi o come topping per pizze e focacce. Conservati sott’olio, diventano un antipasto irresistibile. La loro autenticità e qualità li rendono un prodotto molto richiesto, capace di portare in tavola il gusto autentico della Puglia, fatto di tradizione, sole e sapori intensi.